Vuoi iscriverti al Blog?

Comportamento del cane

Scritto da ADAPTIL Expert, pubblicato su June 25, 2025

I nostri amati cagnolini sono molto più simili alle persone di quanto si possa immaginare. Se noi umani abbiamo una gamma così ampia di personalità e peculiarità, lo stesso vale per i nostri cani!

Ma questo solleva una domanda: qual è il comportamento "normale" di un cane ? E come puoi capire se il tuo cane è semplicemente diverso dagli altri cani o se sta mostrando segni di stress, disagio o altri problemi?

Comprendendo il comportamento dei cani , possiamo prenderci cura al meglio dei nostri amici pelosi e assicurarci che si sentano al sicuro, a loro agio e felici nel loro ambiente. Approfondiamo quindi il loro comportamento!

Cosa si considera un comportamento normale per un cane ?

Ogni cane è un individuo a sé stante, ma ci sono alcuni comportamenti e segnali del linguaggio del corpo comuni che possiamo tranquillamente considerare tipici di tutti i cani. Questo comportamento "normale" nei cani include mangiare, bere, dormire, andare in bagno ed esplorare, nonché interagire con gli umani, altri animali e l'ambiente circostante. In effetti, si tratta di comportamenti quotidiani molto simili a quelli di molti esseri viventi.

Tuttavia, razze diverse possono manifestare questi comportamenti in modi unici, a seconda del loro patrimonio genetico e del loro istinto. Ad esempio, un terrier può avere un istinto a scavare più forte di un Border Collie, ma questo non significa che un Border Collie non scaverà mai!

comuni del cane che sono normali

Altri comportamenti normali del cane includono:

        Scodinzolio : uno scodinzolio ampio e lento indica solitamente felicità, mentre uno scodinzolio rigido e forte può suggerire vigilanza o incertezza.

        Abbaiare – I cani possono abbaiare e vocalizzare per diversi motivi, tra cui l'eccitazione, il tentativo di avvertire una potenziale minaccia o anche solo la ricerca di attenzione. Il significato delle diverse vocalizzazioni dipende solitamente dal contesto.

        Masticare – I cuccioli spesso masticano per favorire la dentizione, mentre i cani adulti potrebbero masticare per esplorare e comprendere l'ambiente circostante o per alleviare la noia.

        Scavare – Alcuni cani scavano per seppellire il cibo o per creare un posto fresco dove riposare, o semplicemente perché l'atto di scavare è piacevole.

        Annusare – In genere i cani sfruttano il loro incredibile senso dell’olfatto per esplorare l’ambiente circostante e comunicare con gli altri cani.

        Gioco – Il gioco fornisce stimoli sia fisici che mentali . I cani possono giocare da soli, con gli umani o con altri cani.

        Appoggiarsi alle persone – Alcuni cani si appoggiano ai loro umani per conforto o affetto, mentre altri possono farlo quando si sentono insicuri.

        Riposo e sonno – Un riposo di qualità è fondamentale per il benessere di un cane. Potresti notare che i cuccioli e i cani più anziani hanno bisogno di dormire di più rispetto ai cani adulti.

Riconoscere un cambiamento nel comportamento del tuo cane

Sebbene la natura esatta dei normali comportamenti canini vari da cane a cane, un improvviso cambiamento di comportamento può essere segno di stress, malattia o disagio. I cambiamenti a cui prestare attenzione includono:

Segni fisici di disagio

        Livelli di attività più bassi

        Cambiamenti nell'appetito

        Ansimare eccessivamente in momenti insoliti

        Vomito, diarrea o sporcizia in casa in un cane precedentemente addestrato a fare i bisogni fuori casa

Segnali comportamentali di stress o ansia

        Schioccare, ringhiare o mordere

        Irrequietezza o andatura frenetica

        Tremare o tremare

        Aumento della vocalizzazione, come lamenti o ululati

        Toelettatura eccessiva

        Comportamenti di evitamento, come voltarsi o nascondersi

Se noti che il comportamento del tuo cane è cambiato o si sta comportando in modo insolito, una visita dal veterinario  è essenziale per escludere eventuali problemi di salute. Una volta identificata la causa, puoi adottare misure per favorire il benessere del tuo cane e aiutarlo a sentirsi più a suo agio.

Comprendere e affrontare i comportamenti indesiderati del cane

Un altro aspetto da considerare sono i comportamenti "indesiderati". Si tratta di comportamenti che possono essere problematici per noi umani, ma che spesso sono naturali per i cani. Alcuni esempi includono:

        Abbaiare eccessivamente : spesso può risultare rumoroso e fastidioso.

        Saltare in alto – Sebbene spesso sia un segno di eccitazione, questo gesto può diventare problematico se provoca disagio o lesioni alle persone.

        Protezione delle risorse : proteggere cibo, giocattoli o altri beni può indicare insicurezza.

        Essere soli a casa – Alcuni cani trovano difficile essere separati dai loro umani e mostrano segni di comportamento distruttivo o di sofferenza.

        Tirare al guinzaglio : un problema comune che può rendere le passeggiate difficili e pericolose.

        Strisciare sul sedere – Spesso è causato da problemi alle ghiandole anali o da parassiti, ma può anche essere il risultato di un'irritazione cutanea più generale.

        Montare o accoppiarsi : può essere legato al gioco, all'eccitazione o alla ricerca di attenzione, non solo all'istinto riproduttivo.

È importante non punire mai il tuo cane in queste situazioni. Questi comportamenti possono essere naturali per il tuo cane e punirlo può essere angosciante e danneggiare il vostro legame.

Invece, dovresti prenderti ancora una volta il tempo di comprendere la causa principale di questi cambiamenti comportamentali nel tuo cane e quindi implementare misure di supporto. Ad esempio, usare un diffusore ADAPTIL Calm è un ottimo modo per creare un ambiente rilassante in casa, il che può essere molto efficace per i cani che si sentono inquieti o nervosi. ADAPTIL Chew è un'altra ottima opzione, che offre calma ad azione rapida in uno snack comodo e da portare con sé.


 Supportare il benessere del tuo cane

Esistono diversi modi per soddisfare le esigenze di un cane, prevenire lo sviluppo di comportamenti indesiderati e, in generale, favorire un animale domestico felice e ben adattato.

Una routine costante aiuta i cani a sentirsi sicuri, con pasti regolari, giochi, esercizio fisico e riposo che creano un senso di stabilità. Anche la stimolazione mentale e fisica è importante, e offrire arricchimento attraverso giocattoli interattivi, attività di annusamento e sessioni di addestramento mantiene i cani coinvolti e previene la noia.

Un ambiente sicuro e confortevole è essenziale, ed è qui che entra in gioco ADAPTIL Calm . Basta collegare il diffusore di feromoni a una presa elettrica nella stanza in cui il cane trascorre la maggior parte del tempo e lasciarlo fare il suo dovere! Molti proprietari di cani riferiscono di aver visto risultati positivi entro sette giorni  , ma ricordatevi di ricaricare il diffusore dopo un mese per garantire un supporto continuo.

Capire il linguaggio del corpo del cane

Saper leggere il linguaggio del corpo di un cane aiuta a capire quando è contento o quando potrebbe sentirsi a disagio. Il Dog Body Language Program [5] è uno strumento fantastico per aiutare i proprietari di cani a interpretare i segnali e le emozioni del loro amico a quattro zampe. Alcuni segnali chiave del linguaggio del corpo a cui prestare attenzione includono:

        Posizione della coda : una coda alta e rigida può indicare tensione, mentre uno scodinzolio rilassato suggerisce contentezza.

        Posizione delle orecchie : le orecchie tirate indietro o di lato possono indicare disagio.

        Contatto visivo : uno sguardo dolce può indicare fiducia, mentre fissare può essere percepito come una sfida.

        Segnali sottili : leccarsi le labbra, sbadigliare e voltarsi possono indicare disagio prima che la situazione degeneri.

Comprendendo qual è il comportamento normale di un cane e riconoscendo quando i cambiamenti comportamentali segnalano un problema, puoi garantire al tuo cane una vita felice ed equilibrata!

Per saperne di più sui cani e sulle loro affascinanti caratteristiche, perché non esplorare la nostra vasta gamma di articoli online

Condividi su:

Articoli correlati

Scritto da ADAPTIL Expert, pubblicato su June 25, 2025

Nuovo anno, nuovo cucciolo? Come creare una casa a misura di cane

Nuovo anno, nuovo cucciolo? Come creare una casa a misura di cane

Dagli hobby avventurosi al riprendere l' esercizio fisico, il nuovo anno è davvero un...
Leggi di più
Consigli per l'addestramento dei cani durante le passeggiate invernali

Consigli per l'addestramento dei cani durante le passeggiate invernali

L'inverno può essere una stagione bellissima per uscire ed esplorare, con l'aria frizzante e...
Leggi di più
5 Consigli essenziali per portare il tuo cane in campeggio

5 Consigli essenziali per portare il tuo cane in campeggio

Stai pianificando qualche ultimo weekend all'aperto? Un viaggio in campeggio con il tuo migliore...
Leggi di più

Iscriviti al blog per rimanere aggiornato