Proprio come per le persone, il riposo e il sonno sono estremamente importanti anche per i cani : entrambi sono vitali per il mantenimento di una buona salute e dell'equilibrio emotivo. Inoltre, una buona qualità del sonno promuove le capacità cognitive e favorisce l'apprendimento! Oggi parleremo dell'importanza del riposo, di come capire se il tuo cane dorme a sufficienza e di alcuni consigli per aiutarlo ad ambientarsi.
Prima di tutto, però, se pensi che il tuo cane non riposi abbastanza durante il giorno o non dorma bene la notte, assicurati di consultare il veterinario. Potrà controllare la salute del tuo cane e aiutarti a identificare le cause di eventuali disturbi del sonno.
I cani e l'importanza del sonno
Il sonno è un comportamento essenziale e necessario per tutti i mammiferi. Una buona qualità e quantità del sonno garantiscono il mantenimento del loro benessere fisico ed emotivo, mentre la privazione del sonno può avere gravi conseguenze sulla salute e persino portare a disturbi comportamentali e deficit cognitivi.
A sua volta, la mancanza di sonno può alterare i ritmi circadiani di un cane, influenzando il ciclo sonno-veglia e altri processi biologici che dipendono da questo ritmo.
Gli effetti fisici del sonno sui cani
Nello specifico, a livello fisico, i principali effetti negativi del riposo insufficiente dei cani sono:
● Diminuzione della funzione immunitaria : la mancanza di sonno nei cani può indebolire il sistema immunitario, rendendoli più vulnerabili alle infezioni e alle malattie.
● Problemi metabolici : proprio come negli esseri umani, la privazione del sonno nei cani può alterare il metabolismo, portando potenzialmente a problemi come obesità e diabete.
● Stanchezza fisica : i cani possono mostrare segni di stanchezza fisica, tra cui debolezza muscolare e ridotta capacità di svolgere normali attività fisiche.
Gli effetti comportamentali del sonno per i cani
Dal punto di vista comportamentale, le conseguenze della mancanza di sonno nei cani possono essere:
● Aumento di stress e ansia : la privazione del sonno può aumentare i livelli di stress e ansia nei cani, manifestandosi in comportamenti quali ansimare eccessivo, irrequietezza e aggressività.
● Alterazioni del comportamento sociale : i cani privati del sonno possono mostrare cambiamenti nel loro comportamento sociale, come ad esempio essere meno giocosi o addirittura evitare il contatto con altri cani e persone.
● Problemi cognitivi : le capacità cognitive dei cani possono essere compromesse, con una riduzione della capacità di apprendimento e della memoria. Questo può rendere più difficile l'addestramento e la risposta ai comandi.
Il mio cane dorme abbastanza ? A cosa fare attenzione?
I cani seguono un ritmo circadiano diurno. Ciò significa che concentrano la loro attività durante le ore diurne e trascorrono la maggior parte della notte a riposare.
In media, un cane adulto dorme dal 60% all'80% della notte e circa il 35% del giorno. Un cane che dorme molto meno o molto di più di questo intervallo potrebbe avere problemi di sonno o di salute.
Diversi indicatori possono aiutarci a capire se i nostri cani non dormono abbastanza:
● Vigilanza ed energia: un cane ben riposato sarà vigile ed energico durante le ore di veglia. Se il tuo cane sembra letargico, apatico o eccessivamente assonnato durante il giorno, potrebbe non riposare a sufficienza.
● Comportamento calmo: durante le ore di riposo, il cane dovrebbe essere calmo e rilassato. Se mostra segni di irrequietezza, come camminare avanti e indietro o cambiare continuamente posizione, potrebbe indicare un sonno disturbato.
● Sonno profondo: osserva se il tuo cane entra in una fase di sonno profondo, caratterizzata da immobilità e respirazione profonda e regolare. Anche la fase REM, in cui si verificano rapidi movimenti oculari e occasionali contrazioni muscolari, è una fase cruciale del ciclo del sonno.
● Posizioni per dormire: i cani che dormono in posizioni rilassate, come sdraiati su un fianco o rannicchiati, tendono a sentirsi più comodi e a riposare meglio.
● Sbalzi d'umore: la mancanza di sonno può portare a un cambiamento nel carattere del cane, ad esempio rendendolo più irritabile. Un cane ben riposato è generalmente più equilibrato e gestibile.
● Capacità di apprendere e rispondere: se noti che il tuo cane ha difficoltà ad apprendere nuovi segnali o sembra meno ricettivo all'addestramento, potrebbe essere segno di mancanza di riposo adeguato.
Se noti qualsiasi segnale che il tuo cane non dorme abbastanza, è consigliabile consultare un veterinario qualificato.
Come posso aiutare il mio cane a dormire?
In generale, è fondamentale garantire ai cani un ambiente tranquillo e adeguato per dormire, evitando interruzioni e assicurandosi che facciano abbastanza esercizio fisico e stimoli mentali durante il giorno. Per favorire un sonno sano per il tuo cane , segui questi tre passaggi:
1. Fornire un ambiente tranquillo e calmo:
● Collega un diffusore ADAPTIL Calm nella stanza in cui dorme per creare un ambiente rassicurante per il tuo cane.
● Assicurati che lo spazio in cui dorme il tuo cane sia tranquillo, buio e confortevole. Evita rumori forti e forniscigli un giaciglio adatto, in cui sappia di poter riposare indisturbato.
2. Applica una routine coerente:
● Stabilisci una routine quotidiana coerente per le attività del tuo cane, che comprenda esercizio, pasti e momenti di riposo.
3. Salute fisica e mentale:
● Mantenete il vostro cane fisicamente attivo e mentalmente stimolato durante il giorno per favorire un sonno migliore durante la notte.
● Sottoporsi a controlli veterinari regolari per escludere problemi di salute che potrebbero influire sul sonno.
Per ulteriori consigli su come aiutare il tuo cane ad addormentarsi, dai un'occhiata al nostro blog