Perché i cani abbaiano ? Beh, abbaiare è uno dei tanti modi in cui i cani comunicano. In breve, abbaiare fa parte del comportamento naturale di un cane!
Tuttavia, a volte l'abbaiare del cane può diventare molto fastidioso e intenso, e può persino compromettere la felice convivenza con le persone. In quali situazioni dovremmo preoccuparci se il nostro cane abbaia e come possiamo impedirgli di farlo in questi scenari?
Il ruolo dell'abbaio nella comunicazione canina
I cani, in quanto specie sociale, hanno bisogno di scambiare informazioni con altri cani per comprendersi e organizzarsi. Proprio come gli esseri umani usano la parola e il linguaggio, hanno bisogno di un sistema che consenta una comunicazione efficace.
Nella comunicazione canina, troviamo segnali uditivi, chiamati anche vocalizzazioni. Si tratta dei diversi suoni che i cani producono per esprimersi e sono principalmente diretti ad altri cani o alle persone.
L'abbaiare è la vocalizzazione più frequentemente utilizzata dai cani (vocalizzazioni meno comuni includono ululati o ringhi), poiché esprime un grado maggiore di emozione e motivazione. In quest'ottica, l'abbaiare può verificarsi in un'ampia gamma di contesti, dai momenti di gioco gioiosi a situazioni più avverse come malattia o dolore fisico.
Perché alcuni cani abbaiano più di altri ?
Abbiamo esaminato il motivo per cui i cani abbaiano in generale, ma perché alcuni cani abbaiano più di altri ?
Dobbiamo tenere presente che sono molti i fattori individuali che determinano quanto un cane abbaia in diverse situazioni. Questi possono includere:
● temperamento – Alcuni cani sono naturalmente più vocali di altri.
● Comportamento appreso – I cani possono associare l'abbaiare a una ricompensa o a una conseguenza positiva, imparando così ad abbaiare di più . Ad esempio, un cane in giardino potrebbe imparare che abbaiare agli sconosciuti li tiene lontani dal loro territorio.
Perché i cani abbaiano ? Cause comuni
Qualsiasi cane può abbaiare in situazioni che generano uno stato di allarme o minaccia, come:
● Persone o altri cani che entrano in casa
● Udire rumori non familiari o forti
● Avvicinamenti ravvicinati, bruschi o invasivi da parte di persone o altri cani
● Individuare possibili prede come gatti, conigli o scoiattoli
● Sperimentare nuovi stimoli per la prima volta, come un cucciolo che trova un sacco della spazzatura pieno
D'altro canto, anche situazioni di eccitazione possono indurre un cane ad abbaiare, tra cui:
● Tempo di gioco
● L'arrivo dei familiari dopo essere stati soli a casa
● Preparazione per una passeggiata
Abbaiare a richiesta: quando i cani abbaiano per attirare l'attenzione
I cuccioli imparano a chiedere attenzione e cure alla madre attraverso vocalizzazioni che includono lamenti e abbai. Noto come abbaio a richiesta, questo comportamento può essere mantenuto o ripresentarsi in età adulta e può essere un modo con cui i cani comunicano con le persone per ottenere risorse, ad esempio cibo, sicurezza o contatti sociali.
Possiamo osservare questa richiesta anche tra cani che abbaiano. Ad esempio, quando un cane vuole giocare con un altro cane che non è interessato, il primo potrebbe provare ad abbaiare per attirare la sua attenzione.
Quando l'abbaiare del cane è un problema?
Nella maggior parte dei casi, l'abbaiare di un cane sarà generalmente innescato da uno o più stimoli chiari e si attenuerà una volta rimosso lo stimolo. Ciò significa che l'abbaiare si verificherà in modo puntuale o circostanziato (non continuo).
In altri casi, tuttavia, un cane può rispondere con un abbaio più continuo e intenso. Questo può rivelare stati emotivi negativi più profondi o prolungati, come:
● Ansia o paura intensa (ad esempio, fobie del rumore)
● Frustrazione o conflitto (ad esempio, abbaiare quando ci si avvicina al letto)
● Stress dovuto alla separazione dal genitore animale domestico (ad esempio, abbaiare eccessivamente quando viene lasciato solo)
● Dolore fisico
A volte, l'abbaiare si manifesta anche in modo ripetitivo o compulsivo. Un cane che manifesta questo tipo di abbaio potrebbe trovarsi in uno stato di stress ambientale o di malattia, oppure potrebbe presentare alterazioni cognitive, come la demenza canina nei cani anziani.
In situazioni di dolore o disagio, l'abbaiare può segnalare un grave problema emotivo o fisico che richiede un intervento. È consigliabile rivolgersi a un professionista per affrontare la causa sottostante e fornire un supporto adeguato.
Come posso impedire al mio cane di abbaiare molto ?
Esistono diversi modi per scoraggiare l'abbaiare nei cani . Tuttavia, se sospetti che l'abbaiare sia causato da un disagio emotivo persistente, come dolore, ansia o paura, è sempre meglio consultare il veterinario per valutare la situazione e chiedere il suo parere.
Una delle strategie più efficaci è evitare di rinforzare il comportamento di abbaiare. Ad esempio, se il tuo cane abbaia per attirare l'attenzione, per mangiare o per giocare, evita di premiarlo in quei momenti. Piuttosto, reindirizza la sua attenzione su comportamenti alternativi come sedersi, richiamare o sdraiarsi, che possono insegnargli modi più appropriati per chiedere attenzione.
Anche la socializzazione e l'adeguata abitudine dei cuccioli sono importanti. Questo aiuta i cuccioli a sviluppare la capacità di tollerare e normalizzare diverse situazioni, stimoli e rumori, il che può ridurre l'abbaiare motivato da un allarme o dalla percezione di una minaccia.
Infine, incoraggiare uno stato di calma nelle situazioni eccitanti, ad esempio salutando il cane in modo rilassato quando si torna a casa, può anche aiutare a prevenire abbai indesiderati.
Vuoi saperne di più sui cani e sul loro comportamento? Disponiamo di una vasta gamma di articoli da esplorare online